Scuola Nazionale SIOMI di Omeopatia Clinica

I programmi, le date e la scheda di iscrizione per l'anno 2012

cover/logo_SIOMI.gif

 

Informazioni

Segreteria SIOMI c/o FIMO srl – Via Kyoto, 51 – 50126 Firenze
Tel.: 055.6800.389 – Fax: 055.683355
E-mail: segreteria@siomi.it

Per programmi e modulistica d'iscrizione >>> cliccare qui
Crediti ECM richiesti per i primi 40 iscritti di ogni corso

 
Corso Base: € 960 (IVA inclusa)
Corso Base (con FAD): € 1.080 (IVA inclusa)
Corso Avanzato (per anno): € 960 (IVA inclusa)
Corso Base (per anno, con FAD): € 1.080 (IVA inclusa)
FAD (per anno): € 190 (IVA inclusa)
Corso Clinical Study: € 960 (IVA inclusa)

Sconto 20% per Soci SIOMI in regola con l'iscrizione per l'anno in corso, Farmacisti e altre categorie professionali in convenzione con SIOMI

  

Modalità di pagamento

Bonifico bancario intestato a FIMO srl
Unicredit Banca di Roma, Filiale di Firenze
IBAN: IT 35 K 06200 02806 000000169466

Indicare nella causale "Iscrizione Scuola SIOMI" e città dove si svolge il corso.
Per velocizzare le procedure di registrazione, si consiglia di inviare
fax della ricevuta al numero 055.683355 (24h)
Per pagamento con Carta di Credito (VISA, Mastercard), si prega di contattare la Segreteria 
 
 

Sedi

Sede di Bologna
CEDIFAR – Via del Lavoro, 71 – Casalecchio, Bologna
Direzione didattica: Ennio Masciello
Vice-direttore didattico: Italo Grassi

Sede di Firenze
Grand Hotel Adriatico – Via Maso Finiguerra, 9 – Firenze
Direzione didattica: Simonetta Bernardini
Vice-direttore didattico: Ennio Masciello

 Sede di Roma
Ist. di Ortofonologia – Via Alessandria, 128/B – Roma

Direzione didattica: Francesco Macrì
Vice-direttore didattico: Gino Santini

Sede di Udine
Università della Terza Età – Viale Ungheria, 22
Direzione didattica: Italo Grassi
Vice-direttore didattico: Teresa De Monte


Responsabile FAD nazionale
Gino Santini – E-mail: g.santini@siomi.it

La FAD è svolta in collaborazione con ISMO e Starfarm
Per visitare il sito FAD >>> cliccare qui  

E' consentita la frequenza di ogni singolo modulo anche in una sede diversa
(se attivata) da quella per la quale viene formalizzata l'iscrizione.
 

Date

Sede di BOLOGNA

Porte Aperte alla SIOMI: 29 ottobre 2011

Primo seminario base / Metodologico – Sabato e domenica: 14-15 gennaio 2012
Secondo seminario base / Metodologico – Sabato e domenica: 11-12 febbraio 2012
Terzo seminario base / Clinico – Sabato 17 marzo 2012
Quarto seminario base / Clinico – Sabato 14 aprile 2012
Quinto seminario base / Clinico – Sabato 12 maggio 2012
 
Seminario metodologico propedeutico: 29 ottobre 2011

Primo seminario / Clinico – Sabato 14 gennaio 2012
Secondo seminario /Clinico – Sabato 11 febbraio 2012
Terzo seminario avanzato / Clinico – Sabato 17 marzo 2012
Quarto seminario avanzato / Clinico – Sabato 14 aprile 2012
Quinto seminario avanzato / Clinico – Sabato 12 maggio 2012

Primo seminario di clinica pratica – Domenica: 15 gennaio 2012
Secondo seminario di clinica pratica – Domenica: 12 febbraio 2012

Sede di FIRENZE

Porte Aperte alla SIOMI: 5 novembre 2011

Primo seminario base / Metodologico – Sabato e domenica: 21-22 gennaio 2012
Secondo seminario base /Metodologico – Sabato e domenica: 18-19 gennaio 2012
Terzo seminario base / Clinico – Sabato 31 marzo 2012
Quarto seminario base / Clinico – Sabato 28 aprile 2012
Quinto seminario base / Clinico – Sabato 26 maggio 2012

 
Seminario metodologico propedeutico: 5 novembre 2011
Primo seminario / Clinico – Sabato 21 gennaio 2012
Secondo seminario /Clinico – Sabato 18 febbraio 2012
Terzo seminario avanzato / Clinico – Sabato 31 marzo 2012
Quarto seminario avanzato / Clinico – Sabato 28 aprile 2012
Quinto seminario avanzato / Clinico – Sabato 26 maggio 2012

Clinical Study: Ostetricia, neonatologia e pediatria – Sabato 17 novembre 2012
Clinical Study: Il modello omeopatico costituzionale – Sabato 20 ottobre 2012
Clinical Study: Omeopatia e allergologia – Sabato 15 dicembre 2012
Clinical Study: Cefalea, ipertensione e colon irritabile – Sabato 9 giugno 2012
Clinical Study: Omeopatia e apparato gastroenterico – Sabato 22 settembre 2012
Clinical Study: Ginecologia e endocrinologia – Sabato 30 giugno 2012
 

Sede di ROMA

Porte Aperte alla SIOMI: 22 ottobre 2011

Primo seminario base / Metodologico – Sabato e domenica: 28-29 gennaio 2012
Secondo seminario base / Metodologico – Sabato e domenica: 25-26 febbraio 2012
Terzo seminario base / Clinico – Sabato 24 marzo 2012
Quarto seminario base / Clinico – Sabato 28 aprile 2012
Quinto seminario base / Clinico – Sabato 26 maggio 2012

Seminario metodologico propedeutico: 22 ottobre 2011

Primo seminario / Clinico – Sabato 21 gennaio 2012
Secondo seminario /Clinico – Sabato 18 febbraio 2012
Terzo seminario avanzato / Clinico – Sabato 31 marzo 2012
Quarto seminario avanzato / Clinico – Sabato 28 aprile 2012
Quinto seminario avanzato / Clinico – Sabato 26 maggio 2012

 

Sede di UDINE

Porte Aperte alla SIOMI: 22 ottobre 2011

Primo seminario base / Metodologico – Sabato e domenica: 21-22 gennaio 2012
Secondo seminario base /Metodologico – Sabato e domenica: 18-19 gennaio 2012
Terzo seminario base / Clinico – Sabato 31 marzo 2012
Quarto seminario base / Clinico – Sabato 28 aprile 2012
Quinto seminario base / Clinico – Sabato 26 maggio 2012

 
Seminario metodologico propedeutico: 22 ottobre 2011

Primo seminario / Clinico – Sabato 21 gennaio 2012
Secondo seminario /Clinico – Sabato 18 febbraio 2012
Terzo seminario avanzato / Clinico – Sabato 31 marzo 2012
Quarto seminario avanzato / Clinico – Sabato 28 aprile 2012
Quinto seminario avanzato / Clinico – Sabato 26 maggio 2012

 

 Programmi

Livello BASE

     Il livello base è frequentabile da medici, veterinari, odontoiatri (compresi gli studenti al V anno delle rispettive facoltà), farmacisti, ostetriche e infermieri. La frequenza completa dei primi due seminari metodologici introduttivi è necessaria e deve precedere la frequenza degli altri tre seminari (comprensivi di FAD) ai fini del conseguimento dell’attestato di primo livello di formazione. La frequenza e la verifica dell'apprendimento di tutti i moduli frontali di questo livello (comprensive di FAD, se prevista), permette il conseguimento dell'Attestato SIOMI di Livello Base di Formazione in Omeopatia. In assenza della verifica dell'apprendimento, verrà rilasciata la sola attestazione di frequenza.

Primo seminario Metodologico

Evoluzione storica dell’omeopatia – Elementi di storia della medicina: la teoria del simile e la teoria dei contrari. Evoluzione del principio del simile in medicina: Ippocrate, Paracelso, Hahnemann. La legge di Arndt-Shulz. Il fenomeno dell’ormesi e sua correlazione con il fenomeno della similitudine omeopatica. Il concetto di dose farmacologica. La  farmacologia delle microdosi. Il paradigma della medicina omeopatica e il concetto di  autoguarigione o guarigione biologica. Individualità e totalità: omeopatia come modello olistico. Farmacologia e tecnica farmaceutica omeopatica – La regolamentazione del medicinale omeopatico:  le farmacopee internazionali. Il medicinale omeopatico (tecniche di preparazione: il farmaco di origine vegetale, minerale e animale). La tintura madre  secondo la farmacopea omeopatica. Le  diluizioni  (CH, K, LM, FC) e la dinamizzazione. Il medicinale omeopatico molecolare e extramolecolare La ricerca scientifica in omeopatia – Prove della validità del principio di similitudine. Prove dell’efficacia terapeutica delle dosi infinitesimali. Prove cliniche: studi randomizzati e meta-analisi. La redazione del case report in omeopatia con finalità scientifica. Legislazione e deontologia – Omeopatia e legislazione internazionale. L’omeopatia in Europa e nel mondo.  Esempi di integrazione nel SSN. La  formazione in medicina omeopatica. Insegnamenti universitari. Le correnti di pensiero in omeopatia: unicismo, pluralismo e complessismo. La pratica dell’omeopatia:  principi di deontologia professionale. Le linee guida per la pratica dell’omeopatia in medicina integrata.

Secondo seminario Metodologico

Metodologia omeopatica – La sperimentazione in omeopatia: osservazioni tossicologiche, il proving, l’osservazione clinica. Malato, malattia acuta e malattia cronica. I “miasmi” di hahnemann e il concetto di reattività individuale. Cenni sul repertorio. Esempio di medicinale omeopatico: Apis mellifica, Belladonna. La consultazione omeopatica: la presa del caso nella malattia acuta. Causalità. Modalità reattive. Gerarchizzazione dei sintomi. Il drenaggio in omeopatia. Esempi clinici: la faringotonsillite, la rinite, la febbre.

Terzo seminario Clinico

Metodologia omeopatica – Omeopatia e malattia acuta. Nozioni di farmacologia omeopatica nella malattia acuta. Clinica pratica: ORL e pneumologia; le otiti acute; le disfonie; le sinusiti; la tosse; la bronchite; l’asma; la polmonite. Nozioni fondamentali di materia medica. FAD: approfondimenti della  materia medica dei medicinali omeopatici delle patologie del terzo seminario.

Quarto seminario Clinico

Clinica pratica: dermatologia e urologia – Orticaria; eczema; verruche e mollusco contagioso; ragadi; cistiti acute e uretriti. FAD: approfondimenti della  materia medica dei medicinali omeopatici delle patologie del quarto seminario. I medicinali omeopatici di febbre e infiammazioni acute.

Quinto seminario Clinico

Clinica pratica: ginecologia e gastroenterologia – Vulvo-vaginiti; dismenorree; enteriti; il vomito; il vomito gravidico; la stipsi; la crisi emorroidaria

 

Livello AVANZATO
 
     Il livello avanzato è frequentabile da medici, veterinari, odontoiatri, farmacisti e studenti aliscritti all'ultimo anno di corso delle rispettive facoltà. La frequenza completa dei primi due seminari metodologici introduttivi è necessaria e deve precedere la frequenza degli altri tre seminari (comprensivi di FAD) ai fini del conseguimento dell’attestato di primo livello di formazione. La frequenza e la verifica dell'apprendimento di tutti i moduli frontali di questo livello (comprensive di FAD, se prevista), permette il conseguimento dell'Attestato SIOMI di Livello Intermedio di Formazione in Omeopatia. In assenza della verifica dell'apprendimento, verrà rilasciata la sola attestazione di frequenza.

 
Seminario metodologico propedeutico

Dalla malattia cronica al malato cronico. La metodologia omeopatica di approccio al malato cronico. I “miasmi” di hahnemann e il concetto di reattività individuale. Il modello costituzionale. La tipologia sensibile. Il tipo sensibile nella sperimentazione omeopatica. Il tipo sensibile nella pratica clinica. La visita omeopatica. L’interrogatorio omeopatico. Anamnesi omeopatica e  confronto con l’anamnesi tradizionale in medicina. Semeiotica omeopatica e confronto  con la  semeiotica tradizionale in medicina. La cartella clinica omeopatica. La prescrizione in omeopatia. Verifica dell’efficacia terapeutica e seconda prescrizione. Esempi clinici dell’impiego dell’omeopatia nel malato cronico. Cenni di bioterapia.

Programma Anno 2012

 

Primo seminario Clinico

Omeopatia clinica nelle patologie croniche: pediatria. La visita omeopatica del lattante. La visita omeopatica del bambino. La visita omeopatica dell’adolescente. Costituzione, tipo sensibile, inquadramento diatesico e loro valore predittivo ai fini della prevenzione delle malattie future.

Secondo seminario Clinico

Omeopatia clinica nelle patologie croniche: ostetricia e ginecologia. La visita omeopatica in ginecologia. Clinica pratica: amenorree primarie; amenorree secondarie; sindrome dell’ovaio policistico; vulvo-vaginiti recidivanti; fibromiomi uterini; menopausa.

Terzo seminario Clinico

Omeopatia clinica nelle patologie croniche: endocrinologia.

Quarto seminario Clinico

Omeopatia clinica nelle malattie croniche. Le malattie psichiatriche: ansia; disturbi del sonno; depressione; panico. Metodologia dell’approccio omeopatico al paziente psichiatrico. La gestione del caso: farmaci convenzionali e omeopatici. Materia medica dell’esperienza: i principali medicinali omeopatici della malattia psichiatrica.

Quinto seminario Clinico

Omeopatia clinica nelle patologie croniche: reumatologia e oncologia.

 

Programma Anno 2013

Primo seminario Clinico

Omeopatia clinica nelle patologie croniche: ORL e pneumologia.: la tosse; faringotonsilliti recidivanti e infezioni recidivanti da Streptococco beta-emolitico di gruppo A; le sinusiti.

Secondo seminario Clinico

Omeopatia clinica nelle patologie croniche: dermatologia.

Terzo seminario Clinico

Omeopatia clinica nelle patologie croniche: le patologie disfunzionali dell’apparato gastro-enterico: gastriti; enteriti; coliche addominali; nausea e vomito; intossicazioni alimentari. Infezioni genito-urinarie.

Quarto seminario Clinico

Omeopatia clinica nelle patologie croniche: cefalea e malattie metaboliche.

Quinto seminario Clinico

Le infezioni recidivanti delle vie genito-urinarie; urologia e apparato cardiovascolare.


Clinical Study

     Seminari specialistici di pratica clinica per medici, veterinari e odontoiatri già esperti in omeopatia. La frequenza e la verifica dell'apprendimento di cinque Clinical Study, in unione con le altre attestazioni della Scuola SIOMI (Livello Base, Intermedio e Avanzato, oppure attestazioni equipollenti certificate SIOMI), permette il conseguimento dell'Attestato Golden Standard di Formazione Specialistica in Omeopatia. Altre figure professionali e studenti possono frequentare i seminari a titolo di interesse personale: in questo caso l’attestato di partecipazione non è valido ai fini curriculari per l'attestazione Golden Standard.

  
Ostetricia e neonatologia:
la gravidanza, il parto, l'allattamento, il neonato
Docente: Tiziana Di Giampietro


Argomenti dell’incontro

Gravidanza. Generalità e psichismo, diatesi ed “eugenetica”; patologie e disfunzioni in gravidanza. Modificazioni psichiche (umore, voglie, paradossi, disturbi del comportamento alimentare, ansia, paure). Modificazioni fisiche (disturbi digestivi, iperemesi gravidica, varici, emorroidi, diabete gravidico, gestosi, soprappeso e dieta). Parto. Il parto naturale; preparazione al parto; travaglio e parto (adinamia, mancata progressione pp, isteria, paura, panico); postparto (complicanze: emorragie, disturbi del secondamento, contrazioni, isturbi psichici, depressione postpartum). Allattamento e latte materno. Caratteristiche del latte materno e preparazione all’allattamento (tipi sensibili e allattamento). Disturbi della nutrice: disturbi della quantità di latte (scarso, eccessivo, assente); disturbi mammari (ingorgo, indurimenti, mastite, ascesso mammario); disturbi generali (rifiuto, astenia, depressione). Casi clinici. Materia medica dei latti e nuovi proving: Lac caninum, lac vaccinum, Lac equinum, Lac suinum, Lac humanum o maternum, Lac delphinium, Lac leoninum, etc. Il neonato normale (0-30 gg di vita). Generalità. Cenni di puericultura. Caratteristiche del neonato. Maternage e rapporto madre/bambino. Calo ponderale fisiologico accentuato, disturbi dell’accrescimento ponderale e della suzione, ittero, malattia emorragica. Pianto prolungato e disturbi del ritmo sonno veglia. Principali tipi sensibili e diatesi. Patologia neonatale: disturbi digestivi (coliche gassose, rigurgiti, vomiti, disturbi dell’alvo, GER); disturbi cutanei (micosi, miglio, eritemi, acne del lattante, crosta lattea, eczema). Casi clinici.

 

Le patologie disfunzionali:
cefalea, ipertensione e colon irritabile
Docente: Luigi Turinese


Il corpo imbroglia, ma ha sempre ragione. Dice una verità che si manifesta nel sintomo. Un buona visita omeopatica è quel momento decisivo nel quale l’occhio, la mente ed il cuore del medico vengono messi sulla stessa linea di mira. Nell’incontro con la persona sofferente e con il testo che ci parla della sua pena, è necessario smontare gli elementi di quel testo per porre nuovamente in circolazione i segni, restituirli al linguaggio e tradurli poi in prescrizione. Raggiungere questa congiunzione non è solo questione di conoscenza della materia medica, ma è in discussione la capacità di leggere e di comprendere il proprio paziente, per riuscire a cogliere il centro segreto della sua narrazione.

Argomenti dell’incontro

I principi fondamentali dell’approccio psicodinamico (nozioni di determinismo psichico, transfert, controtransfert, resistenze psichiche). I fondamenti teorici della psicodinamica. Valutazione psicodinamica del paziente (colloquio clinico e diagnosi psicodinamica). Approccio omeopatico al sintomo psichico e sua valutazione nella globalità del quadro clinico. Clinica pratica – Cefalea, sindrome depressiva, colon irritabile e ipertensione arteriosa. Per ognuna delle sindromi proposte verranno presentate la prospettiva psicodinamica omeopatica, la revisione della Materia Medica pertinente e la presentazione di un caso clinico in video-registrazione. FAD: approfondimenti di materia medica e casi clinici.

 

Il modello omeopatico costituzionale
nella pratica clinico-terapeutica quotidiana
Docenti: Gino Santini, Stefania Graziosi


La medicina moderna evidenzia la mancanza di efficaci modelli interpretativi della patologia cronica, senza i quali non è possibile portare a completamento il processo di guarigione di un paziente, limitando l'intervento del medico alla gestione del fatto acuto. Ripercorrendo le principali intuizioni di Hahnemann, fondatore della metodologia omeopatica, è possibile arrivare a modelli interpretativi di estremo interesse pratico: grazie alle moderne acquisizioni in campo immunofarmacologico ed endocrinologico, è oggi possibile esaltare l'importanza che rivestono predisposizioni costituzionali ed elementi ambientali nell'economia fisiopatologica di ogni individuo. L'obiettivo è quello di rivalutare la storia clinica del paziente per meglio comprendere la genesi ed il decorso di patologie croniche in cui, allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, è possibile ipotizzare un approccio complementare e perfettamente integrato con quella accademico, teso a superare il trattamento delle espressioni acute (efficace, ma spesso limitato nel tempo) ed arrivare ad una completa guarigione.

Argomenti dell’incontro

Storia ed epistemologia del paradigma omeopatico. Hahnemann tra "Forza Vitale" e "farmaci specifici". La risposta dell'individuo agli stimoli ambientali. Criterio di similitudine e terreno costituzionale. Modello immunofarmacologico della malattia cronica. Esempi di applicazione clinica e terapeutica. FAD: approfondimenti di materia medica e casi clinici.

   

Le malattie dell'apparato gastroenterico
Docente: Roberto Pulcri


Argomenti dell’incontro

Inquadramento Diatesico delle malattie Epato Gastro Intestinali. Disturbi della deglutizione. Reflusso gastro enterico. Ernia iatale. Nausea e Vomito. Gastropatie acute. Gastropatie croniche. Stipsi. Diarrea. Colopatie funzionali. Colopatie infiammatorie. Epatopatie acute. Epatopatie croniche. Colecistopatie. Materia Medica e casi clinici. FAD: approfondimenti di materia medica e casi clinici.

 

Allergologia pediatrica
Docente: Francesco Macrì


Argomenti dell’incontro

Clinica pratica delle malattie croniche. Le malattie allergiche. Metodologia omeopatica di approccio al malato allergico. Test allergologici convenzionali e loro utilità nella diagnosi omeopatica. Confronto tra terapia convenzionale e omeopatica in allergologia. Inquadramento diatesico della malattia allergica. Clinica pratica: la dermatite atopica: l’asma allergico; la rinite allergica; la congiuntivite allergica. Materia medica dell’esperienza: principali medicinali omeopatici in allergologia. FAD: approfondimenti di materia medica dei medicinali indicati in allergologia.

  

Omeopatia ed endocrinologia
malattie della tiroide e dell'ovaio
Docenti: Simonetta Bernardini, Giancarlo Balzano


Argomenti dell’incontro

Policistosi ovarica. Anomalie del flusso mestruale. Ipomenorree e ipermenorree. Amenorree primarie e secondarie. Fibromiomi uterini.Menopausa. Osteoporosi. Malattie della tiroide: ipo e iperitiroidismi. Gozzo tiroideo.