Giovedì, 30 giugno 2011
200 numeri di Omeopatia33
La newsletter pubblicata da Elsevier raggiunge un traguardo prestigioso!

Inaugurata nel 2006, la newsletter Omeopatia33 ha aggiornato settimanalmente sulle principali novità della letteratura scientifica internazionale, segnalando lavori di ricerca provenienti da tutto il mondo e realizzati principalmente in ambienti sanitari pubblici nei quali lomeopatia è ufficialmente riconosciuta e, per conseguenza, la ricerca è supportata.
In questo numero:
- Microdosi di rame influenzano l'espressione dei geni cellulari
- Gelsemium omeopatico contro l'ansia: nei topi funziona
- Adrenalina e basofili, inibizione in dosi farmacologiche e dosi ultralow
- L'omeopatia previene le mastiti nelle mucche da latte
- Gelsemium sempervirens e le sue proprietà anticancro
- Aumento della densità ossea provocato da Symphytum officinalis
- Attività immunomodulatoria di Rhus tox in modelli sperimentali
- Omeopatia efficace nella flogosi del ratto
- Strade aperte per l'omeopatia e la carcinogenesi gastrica
- Modelli di ricerca con alte diluizioni in modelli animali
- Cina e Santonin omeopatiche nelle parassitosi delle piante di Hibiscus
- Istamina in dosaggio ultralow inibisce i basofili
- Estratto ultradiluito di Belladonna attivo sul virus dell'encefalite
Per iscriversi gratuitamente alla newsletter >>> cliccare qui
Fonte: Simonetta Bernardini